Per favore seleziona la data di nascita per continuare a navigare

Inserisci la tua età per poter visualizzare tutte le tipologie di prodotti della Gastronomia Alessandrelli (l'acquisto di alcolici non è consentito a minori di 18 anni). Puoi proseguire ugualmente la navigazione e continuare a fare acquisti. La verifica verrà richiesta nuovamente in fase di checkout.

Piacentino Ennese D.O.P. 200g

€ 9.62

Piacentino di Enna D.O.P., formaggio di pecora a latte intero crudo. Aromatizzato allo zafferano. Stagionato a pasta compatta e giallo ocra con Pepe nero in grani.

Ingredienti: Latte ovino intero crudo ad acidità naturale di fermentazione, caglio di agnello , zafferano, pepe nero, sale.

confezione sottovuoto da 200 g ca.

Piacentino di Enna D.O.P., formaggio di pecora a latte ovino intero crudo proveniente da pecore di razze autoctone siciliane Comisana, Pinzirita, Valle del Berice o loro meticci. Aromatizzato allo zafferano. Stagionato a pasta compatta e giallo ocra con Pepe nero in grani.

Ingredienti: Latte ovino intero crudo ad acidità naturale di fermentazione, caglio di agnello , zafferano, pepe nero, sale.

confezione sottovuoto da 200 g ca.

Prodotto esclusivamente nella provincia di Enna. L’etimologia del nome deriva dal termine dialettale “piacentì “ ovvero formaggio “che piace”. Il PIACENTINU ENNESE D.O.P. è un formaggio prodotto con latte ovino intero crudo.  Ha la pasta compatta dal colore giallo dorato dato dalla caratteristica aggiunta di zafferano e pepe nero in grani. Maturazione circa 60 giorni, ha un odore delicato e il sapore è fortemente caratterizzato dalla presenza dello zafferano,  aromatico e dolciastro.

Molte sono le storie sulle sue origini. Una leggenda vuole che Ruggero il Normanno , intorno al 1090, preoccupato per la consorte Adelasia prostrata da un invincibile depressione, invitasse i casari del luogo a preparare un formaggio che avesse doti taumaturgiche. Da qui sarebbe nata l’idea di aggiungere al latte di pecora una manciata di “Crocus sativus”(zafferano),spezie nota nell’antichità per le sue qualità antidepressive ed energizzanti. Una attenta riflessione sul nome “piacentinu ennese” indurrebbe a pensare che le sue origini risalgano ad un periodo ancora precedente all’anno 859, anno in cui gli arabi si impadronirono della città mutando il nome di “Henna” in “Castrum Hennae “ (Castrogiovanni) e che , di conseguenza quel fantasioso pastore che un giorno colorò di giallo la cagliata con una manciata di zafferano, potesse essere un sicano, un siculo, un greco o forse un romano che abitava l’Henna, il più antico dei cosiddetti “monti della lana”.

Prodotti correlati

Scopri i prodotti della Gastronomia Alessandrelli