Inserisci la tua età per poter visualizzare tutte le tipologie di prodotti della Gastronomia Alessandrelli (l'acquisto di alcolici non è consentito a minori di 18 anni). Puoi proseguire ugualmente la navigazione e continuare a fare acquisti. La verifica verrà richiesta nuovamente in fase di checkout.
Prodotto esaurito
€ 6.48
Farina di Mais varietà Bianconera.
Sacchetto da 1kg
Vegan, Gluten Free.
Prodotto che ha rischiato l'estinzione e reintrodotto in coltura grazie alla volontà di agricoltori coraggiosi ed al novero tra i presidi Slow Food. Fino al secondo dopoguerra, nel Polesine, nel Trevigiano e nel Veneziano la polenta, diversamente dal immagine mainstream che si ha di essa era soprattutto polenta bianca. Considerata di maggior pregio, divideva geograficamente la pianura dalla la collina e dalla montagna, dove era diffusa quella gialla, più rustica e più adatta alle condizioni agronomiche e pedologiche.
Il mais utilizzato è il biancoperla. La sua massiccia diffusione si colloca nella seconda metà dell’Ottocento, grazie anche alla sua maggiore conservabilità. Le pannocchie sono affusolate, allungate, con grandi chicchi bianco perlacei e brillanti, vitrei, si ricava la polenta bianca detta anche “di Treviso”, fine, delicata e saporita.
Si accompagna a diversi piatti e si usava consumarla con il latte freddo, ottenendo una sorta di semolino. Ideale e insuperabile il suo abbinamento con i piatti di pesce povero di fiume e di laguna: marson, schie, moeche, masenete, gamberi, baccalà nelle sue diverse preparazioni. Sono quasi fattori di identità culturale, specie nelle aree collinari, due piatti: polenta e speo e polenta e osei.